• CHIAMACI +39 0521 188 9846
  • CONTATTACI
ExamReader 2
  • IL MIO ACCOUNT
  • REGISTRATI
  • REGISTRARE
  • CARRELLO
    • VAI AL CARRELLO
  • SELEZIONA SITO:
  • SELEZIONA LA LINGUA:
  • ACQUISTARE
  • HOME
  • Casi di studio
    • Primaria
    • Secondaria
    • COLLEGE E UNIVERSITÀ
    • Altri
  • Testimonianze
  • Video
  • Commissioni d’esame
  • Ricerca accademica
    • Istruzione
    • Prigioni
  • Richiedi una prova
  • Acquista ora
  • DISCONNESSIONE
  • IL MIO ACCOUNT
  • VAI AL CARRELLO
ExamReader > ExamReaderIT|Academic Research > 
Seleziona una lingua
    
 

L’impatto delle penne scanner ExamReader sugli esami degli studenti che studiano inglese come seconda lingua, studenti con bisogni educativi speciali e con scarsa capacità di lettura

Lo scopo di questo progetto era quello di scoprire fino a che punto le penne ExamReader riuscissero a supportare gli studenti che studiano inglese come seconda lingua, studenti con bisogni educativi speciali, o con scarsa capacità di lettura durante i loro esami. Gli studenti di una lingua straniera come seconda lingua, con bisogni educativi speciali e disabilità riconosciute sono quelli più a rischio in termini di livello basso d’istruzione; quando messi a confronto con gli studenti senza difficoltà ufficialmente riconosciute, risulta che essi si trovino tra i 16 e i 40 mesi indietro rispetto ai loro compagni. A queste categorie speciali di studenti viene negato sia del tempo extra di cui usufruire, sia il supporto di lettori durante i loro esami. Per questo motivo, la penna ExamReader è stata approvata da diverse commissioni d’esame, tra cui la Cambridge International e la International Baccalaureate.

ExamReader – Uno studio Qualitativo e Quantitativo

Per molti anni esperti di istruzione e metodi alternativi di apprendimento si sono posti diversi quesiti su come i voti bassi ottenuti dagli studenti dislessici avessero potuto influire su di loro a livello emozionale. A un lettore in carne e ossa non è consentito presenziare agli esami, pertanto, l’assenza di un supporto di lettura ha dimostrato di avere un forte impatto sulla media dei voti di molti di questi studenti. Per questo motivo, agli studenti che presentano tali difficoltà, sono state poste diverse domande relative al loro stato emotivo al momento dell’esame. Il sentimento più comune è risultato essere la sensazione di fallimento avvertita al solo avvicinare la penna al foglio. Se a questi studenti venisse data l’opportunità di avere qualcuno che legga i testi per loro, non pensate che otterrebbero voti migliori? Solitamente un lettore viene inserito in esami specifici (es: Esame di fine anno), con l’obiettivo di aiutare tali studenti a raggiungere un voto che riesca a delineare, e soprattutto, a valorizzare le loro abilità cognitive. Tuttavia, agli studenti dislessici non necessariamente mancano la comprensione delle materie e dei contenuti; il loro problema è creato dalla loro inabilità di leggere e decodificare il testo.

Questo è stato il primo studio di ricerca mirato a dare uno sguardo più profondo all’impatto di uno strumento tecnologico dedicato agli studenti dislessici durante i loro esami, specialmente quegli esami ove la presenza di un lettore in carne e ossa non è consentita. Per questo motivo è stata creata la penna scanner ExamReader. Data l’assenza di studi di ricerca precedenti sul tema, questo studio si propone come base iniziale per potenziali prossimi studi, che potranno essere integrati agli aspetti qualitativi e quantitativi esposti qui.

Ipotesi: L’uso della ExamReader da parte di studenti dislessici durante l’esame di maturità sarà il supporto decisivo per il raggiungimento di voti scolastici più alti e influirà quindi positivamente sul loro benessere, aumentando la loro autostima e voglia di studiare.

La prospettiva di Coordinatore di studenti BES/DSA

Abbiamo cominciato questo studio nella speranza di comprendere più a fondo il ruolo di SENDCo (Bisogni Educativi Speciali e Disabilità) e come identificare accuratamente i bisogni di studenti con difficoltà di lettura come la dislessia. Nel Regno Unito è ormai noto come la dislessia affligga circa 750.000 bambini (Dyslexia Research Trust, 2018) e siamo consapevoli anche delle difficoltà che colpiscono sia questi bambini, sia gli stessi docenti, specialmente nel loro tentativo di stabilire un approccio di insegnamento adattabile alle esigenze di tali allievi. (Driver Youth Trust, 2016). Queste difficoltà hanno mostrato un forte indice di influenza sui loro risultati già a partire dalle scuole elementari.

Visualizzatore di file PDF

Visualizzatore di file PDF

Visualizzatore di file PDF

  • Metodi di pagamento
  • TERMINI E CONDIZIONI
  • Condizioni di vendita
  • DICHIARAZIONE DI SCHIAVITÙ
© Scanning Pens Ltd